Perché è importante sterilizzare i cani: un atto d'amore e responsabilità

La sterilizzazione dei cani è un tema spesso dibattuto, a volte frainteso o considerato una scelta "contro natura". In realtà, sterilizzare il proprio cane è una delle azioni più importanti che un proprietario possa compiere per garantirgli una vita sana e per contribuire al benessere collettivo degli animali.

1. Per prevenire cucciolate indesiderate

Ogni anno, migliaia di cani vengono abbandonati o finiscono nei canili, spesso perché nati da cucciolate non programmate. Anche il cane più sorvegliato può approfittare di un momento di distrazione per accoppiarsi. La sterilizzazione è l’unico modo sicuro per evitare nascite non volute e per non alimentare il dramma del randagismo.

2. Per una vita più lunga e sana

Sterilizzare un cane significa anche proteggerlo da diverse malattie:

  • Nelle femmine si riduce drasticamente il rischio di tumori mammari (soprattutto se sterilizzate prima del primo calore) e si previene la piometra, un’infezione all’utero potenzialmente letale.

  • Nei maschi, la sterilizzazione riduce il rischio di tumori ai testicoli e problemi alla prostata.

Meno ormoni in circolo, meno rischi di malattie legate alla riproduzione.

3. Per migliorare il comportamento

Contrariamente a quanto si pensa, la sterilizzazione non “snatura” il cane, ma spesso migliora il suo benessere psicologico:

  • I maschi diventano meno aggressivi, meno territoriali e meno ossessionati dall’istinto di accoppiarsi.

  • Le femmine smettono di avere i cicli, con tutti i disagi che comportano (perdite, nervosismo, attrazione dei maschi randagi).

Un cane sterilizzato tende ad essere più tranquillo, affettuoso e meno incline alla fuga.

4. Per combattere il randagismo

In Sicilia e in molte altre zone d’Italia, il fenomeno del randagismo è una vera emergenza. Sterilizzare il proprio cane significa rompere la catena degli abbandoni. Ogni cucciolo nato da una cucciolata “casalinga” toglie la possibilità a un cane già in canile di essere adottato.

5. Per responsabilità sociale

Sterilizzare è un gesto che dimostra rispetto per la vita. Significa evitare sofferenza, sovrappopolazione, abbandoni e morte. Non basta amare il proprio cane: bisogna anche fare la scelta giusta per tutti gli altri.

E i falsi miti?

  • "Voglio che abbia almeno una cucciolata": non è necessario per la salute dell’animale. Anzi, è più sicuro sterilizzare prima del primo calore.

  • "La sterilizzazione cambia il carattere": non in modo negativo. Il cane resta sé stesso, ma senza lo stress ormonale.

  • "È costoso": in molte città italiane esistono campagne di sterilizzazione gratuita o a basso costo, spesso in collaborazione con Comuni e associazioni.

Conclusione

Sterilizzare il proprio cane è un atto di amore, non di privazione. Significa proteggerlo da malattie, migliorare il suo benessere e contribuire a una società più giusta verso tutti gli animali. Prima di dire “no”, informati bene: perché prevenire è un gesto di civiltà.

Indietro
Indietro

I volontari di Canicattì chiedono uno spazio per salvare gli animali: ora serve una risposta urgente

Avanti
Avanti

Perché i pesci non vanno tenuti nella boccia: una forma di maltrattamento da evitare